
Campionato Mondiale 2003: Riccardo Masini in
partita
contro il tedesco Hähne Thomas

Riccardo Masini (primo a destra) durante la premiazione
al Mondiale 2003
di Legnano
|
Un immenso dolore per tutti noi che lo abbiamo
conosciuto, che abbiamo vissuto con Riccardo Masini indimenticabili
momenti di gioia sia per la vittoria sportiva, sia pure nella semplicità e
genuinità di un dialogo sempre sereno e spensierato.
Ciao Riccardo,
giovane maestro di vita oltre che di sport. Ciao Riccardo, atleta serio ed
ugualmente determinato ma sempre sincero dentro e fuori dal campo di
gioco.
Ciao Riccardo, ci manchi e ci mancherai tanto; nessuno potrà mai
dimenticare ciò che Tu rappresenti per la nostra disciplina sportiva: un
esempio di come si possano vivere vittorie e sconfitte nella giusta
dimensione.
Nella tua lunga carriera sportiva Ti ricordiamo sul trono del
Campionato Europeo cadetti a soli 14 anni ed ancora sul podio dell’ultimo
Campionato del Mondo di Legnano nel cammino glorioso percorso in
altrettanti anni di attività agonistica e che quell’avversario da Te
sconfitto in giovane età ha interrotto bruscamente prendendosi un’amara e
tristissima rivincita senza nemmeno concederti l’opportunità di una
replica.
Ciao Riccardo, Tu hai comunque vinto lasciando in tutti il
ricordo indelebile del vero atleta, dell’avversario leale quasi
dispiaciuto nel vincere contro l’amico affrontato nella finale di un
qualunque torneo.
Ciao Riccardo, siamo stretti intorno alla tua mamma
Antonella e a tuo papà Nando nel dolore più grande, ma anche con la
certezza che lassù, in Paradiso, c’è un Angelo in più che veglia e
protegge tutti, anche coloro che nelle vita terrena non hanno avuto la
fortuna di incontrarti.
Massimo Calleri |