Si è svolto
sabato 17 novembre a Modica (RG) presso il C.S.B. La Biglia un incontro di
biliardo sportivo tra una rappresentativa della Sicilia e una di Malta,
nell’ambito del 6° Trofeo dell’Amicizia.
L’ importanza della notizia è data dal fatto che, per la prima volta, il
nostro sport è stato coinvolto in una manifestazione di carattere
internazionale, organizzata dal CONI, dove si è gareggiato in diversi
sport cosiddetti “minori” ma comunque importanti, come il golf e il karate,
oppure sport “olimpici” come la scherma, il badminton, il sollevamento
pesi e il triathlon.
Inizialmente doveva essere un quadrangolare tra Sicilia, Malta, Libia e
Tunisia, poi i difficili rapporti politici tra Libia e Tunisia hanno
consigliato un incontro a due tra Sicilia e Malta.
Quindi per noi, come F.I.Bi.S. è stato un onore partecipare e
probabilmente ad aprile 2008 ci sarà il ritorno, e faremo di tutto per
portare il biliardo sportivo anche a Malta.
Quando mi è stato chiesto di partecipare ho subito detto sì, senza pensare
minimamente al come, poi sono iniziati i problemi; il primo è stato quello
di trovare una specialità comune, perché a Malta non giocano ai birilli,
che seguono solo in tv grazie a Rai Sport Sat, tantomeno a boccette e,
cosa strana, nemmeno a carambola. Le uniche specialità praticate a Malta
sono lo snooker, visti i loro rapporti passati con gli inglesi, e il pool,
dove giocano una specie di palla 8 su biliardi di m. 2,20, più piccoli dei
nostri, con delle biglie molto piccole (54 mm. di diametro).
In Sicilia abbiamo un solo biliardo di snooker e si trova a Modica. Il
CONI voleva organizzare la manifestazione di biliardo in un Palazzetto
dello Sport a Palermo, ma ci siamo ben presto resi conto che era più
facile spostare tutti i partecipanti a Modica, che spostare il biliardo di
snooker a 300 km. di distanza con tutte le difficoltà che questa
operazione avrebbe comportato.
Visto che il Centro Sportivo Biliardi “La Biglia” è uno dei più belli e
più attrezzati della Sicilia, abbiamo deciso di svolgere la gara a Modica,
tra l’altro una cittadina molto bella e particolare che i maltesi hanno
apprezzato durante il loro soggiorno.
Come Presidente del Comitato Regionale, mi è stato chiesto dal CONI
Sicilia di convocare 4 atleti: due per lo snooker e due per il pool. Per
lo snooker ho convocato Davide Rizzo (Nazionale-Pro di birilli) e Dario
Barone (Vice Campione Italiano Juniores) con riserva Giuseppe Nicotina,
giocatore di origine messinese, che avendo passato diversi anni all’
estero, ha imparato a giocare a snooker. Per il pool ho convocato Paolo
Picataggi e Salvo Tomasello.
La comitiva maltese era composta da:
- Vincenzo Scicluna, Direttore del Comitato Olimpico Maltese
- Frans Bugeja, Presidente dell’ Associazione Snooker Maltese
- Carmel Cilia, Presidente dell’ Associazione Pool Maltese
- Vincent Degiorgio, Segretario Generale dell’ Associazione Pool Maltese
- Paolo Galea, arbitro internazionale di snooker
- Simon Camilleri e Mario Brincat, i due giocatori di snooker
- Clint Azzopardi e Clayton Attard, i due giocatori di pool
E’ stato molto bello condividere, stare insieme e scambiarci impressioni e
conoscenze sul mondo del biliardo. Abbiamo fatto una cerimonia inaugurale
dove erano presenti anche il Presidente del CONI Provinciale di Ragusa,
Rosario Cintolo, l’Assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo del Comune
di Modica, Tato Cavallino e il Delegato Provinciale della F.i.Bi.S. di
Ragusa Carlo Cascone.
Abbiamo fatto suonare gli inni nazionali di Malta e Italia e abbiamo
consegnato dei ricordi a tutte le autorità presenti. Anche i Maltesi sono
stati gentili e generosi, sono rimasti entusiasti dell’ accoglienza
siciliana e ci hanno a loro volta invitati a Malta per poter ricambiare.
Per la cronaca, abbiamo perso 4 – 0 nello snooker, perché il divario con i
loro giocatori è notevole, mentre nel pool abbiamo pareggiato 2 – 2. La
vittoria finale è andata comunque ai maltesi che hanno vinto anche la
manifestazione nel suo complesso aggiudicandosi la vittoria in 6 delle 9
specialità. Tutti i risultati si possono trovare sul sito
ww.conisicilia.it
Bisogna considerare il fatto che i maltesi ci tenevano in modo particolare
a ben figurare, inoltre loro rappresentano comunque uno stato, anche se
piccolo (400.000 abitanti in tutto).
Almeno per quanto riguarda il biliardo, ci siamo adattati a giocare
specialità non molto praticate in Sicilia, pur di essere presenti, perché
era quella la cosa più importante e non vincere.
Il Presidente
del Comitato Regionale
Dott. Roberto Minutella
|